
alessandro barbieri - bio breve
Alessandro Barbieri lavora in teatro dal 2007, anno in cui consegue il diploma di tecnico di palcoscenico presso la Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano.
È lighting designer per diversi generi di performance dal vivo.
Collabora con il coreografo internazionale Aakash Odedra nella creazione del pluripremiato #JeSuis e con artistə come Romeo Castellucci, Motus, MK, NYCP, La Veronal, Pascal Rambert, Deflorian-Tagliarini, Valter Malosti, Elio Germano, Massimo Popolizio, Monica Guerritore, Serena Sinigaglia, Marta Maria Marangoni, Federico Grazzini e Sandro Mabellini.
Nel 2015 si trasferisce ad Anversa (BE) e partecipa come assistente della lighting designer Fabiana Piccioli a produzioni di danza e opera in Europa.
Dopo essere tornato in Italia nel 2017, co-fonda il collettivo artistico e teatrale operabianca.
È stato responsabile luci presso il Triennale Milano Teatro dal 2019 al 2022.
Dal 2024 è docente di Lighting design presso NABA Nuova Accademia di Belle Arti di Milano.
alessandro barbieri - bio completa
Alessandro Barbieri si diploma come tecnico di palcoscenico presso la Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano nel 2006/07 e lavora come tecnico luci l'anno successivo nella scuola stessa.
Nel 2008 inizia un periodo di sei stagioni presso il Teatro Litta di Milano (ora MTM).
Durante questa esperienza, partecipa a tutte le produzioni interne e lavora a diversi festival, con compagnie ospiti, per gli affitti della sala, nonché portando in tournée le produzioni della compagnia in vari teatri italiani. Collabora con registə tra cui Antonio Syxty, Sandro Mabellini, Alberto Oliva, Claudio Autelli, Carlo Roncaglia.
Negli stessi anni lavora anche con altri centri di produzione e con artistə indipendentə, avviando esperienze come lighting designer per Federico Grazzini, Fulvio Vanacore, Michelangelo Zeno.
Nel 2015 si trasferisce ad Anversa (BE) e lavora come macchinista costruttore nel cinema.
Successivamente inizia a seguire come assistente la lighting designer Fabiana Piccioli su produzioni di danza e opera in Belgio, Inghilterra e Italia, per finire al Teatro alla Scala di Milano con Le nozze di Figaro diretto da Frederic Wake-Walker e con le scene di Antony McDonald (ottobre 2016).
Dopo il ritorno in Italia nel 2017, cura il design delle luci per la produzione di danza #JeSuis in cui sette danzatorə di Istanbul vengono diretti dal coreografo internazionale Aakash Odedra.
La versione studio dello spettacolo viene allestita a Leicester (UK) e debutta all'Edinburgh Festival Fringe. La parte finale della creazione e il debutto internazionale avvengono presso il NYU Arts Center di Abu Dhabi (UAE) nel febbraio 2018. Lo spettacolo vince il Premio Amnesty International per la Libertà di espressione 2017 e il Premio ACTA Eastern Eye per la Danza 2018.
Insieme ad un drammaturgo e ad una coreografa, fonda il collettivo artistico e teatrale operabianca attivo nel 2017/18. È scenografo, lighting e sound designer per gli spettacoli/performances Woytila's ascension e Il tempo del massacro. Cura tutta la comunicazione della compagnia, inclusi il design del logo e del sito internet.
È stato responsabile luci presso il Triennale Milano Teatro dal settembre 2019 al dicembre 2022, periodo in cui lavora con artistə come Romeo Castellucci, Motus, MK, NYCP, La Veronal, Pascal Rambert, Deflorian-Tagliarini.
Continua a creare e seguire progetti in tutta Italia collaborando con registə come Serena Sinigaglia, Valter Malosti, Elio Germano, Chiara Lagani, Massimo Popolizio, Monica Guerritore, Michele Losi, Girolamo Lucania e con compagnie tra cui Cubo Teatro, TPE, Minima theatralia, ATIR, Infinito srl-Argot, Compagnia Orsini, Teatro Elfo Puccini, Biloura, Petralana, Talia's Machine.
Dall'ottobre 2024 è docente di Lighting design presso NABA Nuova Accademia di Belle Arti di Milano.